Ordinanza su raccolta deiezioni canine
ORDINANZA
N. 14 DEL 01-12-2011
Prot. n. ________
Ufficio:
Oggetto: OBBLIGO DI RACCOLTA DELLE DEIEZIONI DEI CANI. |
IL SINDACO
PREMESSO che il suolo pubblico o di pubblico accesso, quali strade, piste ciclabili, marciapiedi, piazze, parcheggi, parchi e zone verdi a causa dell’incuria dei proprietari o conduttori di cani, viene sovente insudiciato dagli escrementi degli animali, provocando notevole disagio e rischio per la cittadinanza, in particolare per bambini, ipovedenti ed anziani, oltre a provocare un notevole stato di degrado del paese;
PRESO ATTO delle conseguenti problematiche igienico-sanitarie determinate dalla presenza di escrementi di cani in tali zone del Comune;
RITENUTO opportuno prevedere affinchè i proprietari dei cani, o le persone incaricate della loro conduzione, siano sempre muniti di appositi sacchetti di plastica o di qualsiasi altro strumento idoneo alla raccolta delle deiezioni canine, onde poter rimuovere gli escrementi;
VALUTATO di dover garantire una maggiore igiene dell’area urbana ed una più sicura circolazione per i cittadini;
VISTO il T.U.E.L. approvato con D.Lgs. 267/2000;
VISTA la Legge 24.11.1981 n. 689;
VISTO il vigente Regolamento comunale di Polizia Urbana ed in particolare l’art. 24;
ORDINA
Ai proprietari di cani ed alle persone che, a qualsiasi titolo, li conducano o li custodiscano:
- Di munirsi obbligatoriamente, durante l’accompagnamento dei cani, di appositi sacchetti in plastica o di qualsiasi altro strumento idoneo alla raccolta delle deiezioni canine che dovranno essere regolarmente smaltite.
- Di provvedere immediatamente, appena il cane sporchi i luoghi pubblici o aperti al pubblico, in particolare strade, marciapiedi, piste ciclabili, piazze, parcheggi, parchi e zone verdi, alla raccolta delle deiezioni, al corretto smaltimento delle stesse ed alla pulizia dei luoghi;
- AVVERTE
Che i trasgressori all’obbligo di avere con sé appositi sacchetti di plastica o altri strumenti idonei alla raccolta immediata delle deiezioni canine dai luoghi pubblici precedentemente indicati e che coloro i quali, pur muniti di strumenti idonei, non ottemperino alla pulizia immediata dei luoghi sporcati e al corretto smaltimento delle deiezioni, sono passibili di sanzioni pecuniarie amministrative nella misura minima di € 37,50 e massima di € 230,00, con importo di oblazione pari ad € 75,00.
INCARICA
Gli agenti di Polizia Municipale di vigilare per garantire l’osservanza della presente ordinanza, sanzionando gli eventuali trasgressori, a norma delle leggi vigenti;
DISPONE
Che il presente provvedimento sia reso noto a tutta la cittadinanza tramite pubblici avvisi, pubblicazione sul sito web del Comune e all’albo pretorio comunale.
Gli obblighi previsti dalla presente ordinanza non si applicano ai non vedenti conduttori di cani guida.
Che il presente provvedimento abbia efficacia dalla data del
01.01.2012.
|
IL SINDACO
STECCATI MAURO |