Carta di soggiorno di familiare di cittadino dell'Unione Europea
Dall'11 aprile 2007, a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. 30/2007, la Carta di soggiorno è stata abrogata ed è stata sostituita da un certificato anagrafico di residenza e soggiorno rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, previa iscrizione.
Il cittadino UE (a cui si aggiungono i cittadini di Svizzera, Norvegia, Liechtenstein, Islanda, Principato di Monaco, Andorra e Città del Vaticano) possono liberamente circolare e soggiornare in Italia fino ad un massimo di 3 mesi senza formalità.
Alla scadenza, per essere regolarmente soggiornanti, devono iscriversi all'anagrafe del Comune in cui abbiano fissato la dimora abituale.
Dopo 5 anni di regolarità di soggiorno in Italia, il cittadino UE potrà richiedere l’attestazione di soggiorno permanente.
DOCUMENTI NECESSARI
Iscrizione anagrafica di cittadino UE con autonomo diritto di soggiorno - LAVORO (A)
- Passaporto valido o documento di identità equipollente;
- Codice fiscale;
- Documentazione che attesti l'attività lavorativa subordinata o autonoma (questo presupposto viene controllato, per i lavoratori subordinati tramite copia del contratto di lavoro o copia ultima busta paga; dichiarazione del datore di lavoro con indicazione del settore di attività e il richiamo al regolare contratto di lavoro; per i lavoratori autonomi da certificato di iscrizione alla CCIAA o visura camerale e/o denuncia inizio attività o Partita IVA italiana);
- Dimora abituale;
- Documentazione che attesti la copertura sanitaria.
Iscrizione anagrafica di cittadino UE con autonomo diritto di soggiorno - NON LAVORO (B)
- Passaporto valido o documento di identità equipollente;
- Codice fiscale;
- Dimora abituale;
- Documentazione che attesti la copertura sanitaria;
- Reddito sufficiente: il reddito deve essere "spendibile" in Italia, o attraverso l'esibizione della costituzione di un conto corrente bancario o postale italiano o tramite esibizione di carta di credito spendibile in Italia. Il reddito può essere comprovato con una dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e controllato come congruente sulla base dell'importo dell'assegno sociale rivalutato ogni anno.
Iscrizione anagrafica di cittadino UE con autonomo diritto di soggiorno - STUDIO O FORMAZIONE PROFESSIONALE (C)
- Passaporto valido o documento di identità equipollente;
- Codice fiscale;
- Dimora abituale;
- Reddito sufficiente;
- Documentazione che attesti l'iscrizione presso un istituto pubblico o privato riconosciuto;
- Documentazione che attesti la copertura sanitaria.
Iscrizione anagrafica di familiare UE collegato al richiedente UE o italiano (STUDENTE O NON LAVORATORE) (D)
- Passaporto valido o documento di identità equipollente;
- Codice fiscale;
- Documentazione che attesti la copertura sanitaria;
- Documentazione che attesti la qualità di familiare (coniuge, discendenti, diretti fino a 21 anni o carico o a carico del coniuge; gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge. L'essere a carico può essere documentato con una dichiarazione sostitutiva mentre i documenti devono essere in regola con le norme attinenti la traduzione ed eventuale legalizzazione o apostilla);
- Residenza del familiare o attestazione di richiesta di residenza dello stesso;
- Reddito sufficiente.