Piazza F. Urli, 30 cap 33010 - P.IVA/Codice Fiscale 00471000307
tel. 0432.780911 fax: 0432.792370
Il codice EUR IBAN da utilizzare per i pagamenti a favore dell'Ente è il seguente: IT84 W 07085 64280 022210047956 Codice Univoco fatturazione elettronica: UFLWSL
PEC: protocollo@pec.comune.magnanoinriviera.ud.it (riceve solo da PEC)
mail: protocollo@comune.magnanoinriviera.ud.it
DPO: dpo@comune.magnanoinriviera.ud.it
Comune di Magnano in Riviera
Nascita
La legge prevede che la dichiarazione di nascita deve essere fatta entro 10 giorni dalla data del parto. Da chi deve essere effettuata: Da uno dei genitori del bambino se sono uniti da matrimonio; Da entrambi i genitori del bambino se non sono uniti da matrimonio. Entro quando e dove: 3 giorni dalla nascita se la dichiarazione è resa presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale; 10 giorni dalla nascita se la dichiarazione è resa presso l'Ufficio Stato Civile del Comune di nascita; 10 giorni dalla nascita se la dichiarazione è resa presso l'Ufficio Stato Civile del Comune di residenza dei genitori ( se i genitori non risiedono nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra di loro, la dichiarazione deve essere resa presso il Comune di residenza della madre). Cosa occorre: Attestazione di nascita rilasciata dal medico o dall'ostetrica che ha assisto al parto; Documento d’identità valido. Casi particolari: Se entrambi i genitori sono impossibilitati a rendere tale dichiarazione, può essere resa da un procuratore speciale, dal medico o dall'ostetrica; Se la dichiarazione viene resa successivamente ai 10 giorni dalla nascita, il dichiarante dovrà indicare i motivi del ritardo e l'Ufficiale di Stato Civile segnalerà il caso al Procuratore della Repubblica; È garantito alla madre il rispetto della volontà di non essere nominata; In caso di nato morto la denuncia deve essere effettuata solo ed esclusivamente presso l'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita.