È la prima Tombola in friulano realizzata in regione. Si chiama
"Tombule di Magnan. Par dut il timp dal an", per tutto il tempo l'anno, quindi. Si propone a grandi e piccini come
curiosa e divertente alternativa numerica alla classica smorfia napoletana. Perché, oltre a riportare in marilenghe tutte le indicazioni del tradizionale gioco,
affida a ogni numero un significato preciso in friulano.
Ecco che allora il
62 non è più "il morto ammazzato" ma il "
toblât", ovvero il fienile; l'
87 non sono "i pidocchi" ma "
il polecut tal scarpet", cioè il pulcino sulla pantofola; il
76 non è "la fontana" ma è "
l'Orcolat, il taramot", con
evidente rimando all'anno nefasto 1976, quando il sisma devastò il Friuli e Magnano in Riviera tra i tanti paesi colpiti. E, ancora,
numerosi i rimandi alla tradizione degli usi e costumi, e delle espressioni peculiari proprie della marilenghe: il
6, giorno dei fuochi sulle colline, è il simbolo del "
pignarûl de Pifanie", cioè il falò dell'Epifania; l'
8 è il "
cijstiel di Prampar rot", quindi il Castello di Prampero rotto a Magnano in Riviera, a causa del sisma del '76; il
9 indica la pioggia sulla locale altura del Monte Faeit, "
sul Faêt al plûf"; il
18 rimanda alla festa delle rane organizzata nella frazione magnanese di Bueriis, "
a Bueriis al salte il crot"; il
29 è la chiesa parrocchiale con il campanile nuovo, "
la glesie cul tor gnûf"; il
30 la polenta, "
la polente".
Il gioco della "Tombule di Magnan" è nato da un
'idea delle insegnanti della Scuola primaria di Magnano in Riviera (Istituto scolastico comprensivo di Tarcento). Tutti i disegni del tabellone e delle cartelle sono stati realizzati dai bambini delle elementari di Magnano in Riviera.
Il prezzo al pubblico è di € 18,15 ed è acquistabile presso il Comune di Magnano in Riviera – Ufficio Economato – Tel. 0432 780926 – e-mail:
n.zuliani@comune.magnanoinriviera.ud.it