Avvertenze per la compilazione:
• La persona che richiede la variazione anagrafica deve compilare in modo leggibile tutti i campi della modulistica suddetta, avendo cura di compilare anche i campi che non risultano obbligatori.
• In particolare si richiama l’attenzione sulla compilazione della parte relativa alla patente e ai libretti di circolazione dei veicoli intestati, poiché in caso di errore nella trascrizione dei dati il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti potrebbe non procedere all’aggiornamento degli stessi, come previsto dal DPR 575/1994.
• Nel caso in cui il nucleo familiare si è trasferito in un’abitazione dove sono già residenti altre persone compilare con attenzione la casella dedicata a questa casistica e a tal riguardo si rimanda all’art. 4 DPR 223/1989: “agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune.”
• In applicazione in quanto previsto dall'art. 5 del DL 47/2014, il richiedente dovrà produrre il titolo sulla base del quale occupa l'alloggio (rogito, contratto di locazione ecc.).
Nel caso la documentazione risultasse incompleta, l’Ufficiale d’Anagrafe ne richiederà l’integrazione nei successivi 10 gg. ai sensi dell’art. 10 bis Legge 241/90.